Ti racconto un sogno in 5 steps
Vi è mai capitato di svegliarvi con un sogno?
Il primo istinto è quello di condividerlo, di coinvolgere altre persone per provare a realizzarlo.
La strada dall'idea al progetto però può essere stancante, insidiosa, lunga. Lavorare in team più o meno grandi può essere fonte di ispirazione, ma anche di conflitto. Insomma: anche i sogni hanno bisogno di una buona cassetta degli attrezzi.

Per co-progettare servono regole, linee guida e strumenti: serve il Partnership Project Canvas del @CSV di Trento. Si tratta di un percorso guidato che permette di progettare in partnership, senza perdere di vista la visione d'insieme e l'obiettivo, rispondendo a cinque imperativi: Esplora! Collabora! Metti a fuoco! Trova le energie! Comunica! Vediamo di cosa si tratta.
Esplora!
In questa sezione il gruppo di progettisti è chiamato a ragionare sull'innesco del progetto, analizzando idea, contesto e problema. Qui si tasta il terreno in cui il progetto dovrà mettere radici, si ragiona sul problema da cui nasce, sull'idea che ci ha portati attorno al tavolo.
Collabora!
Per progettare in partnership, bisogna imparare a lavorare con gli altri. In questa sezione ci si occupa dunque di capitale sociale, ecosistema di progetto e mappa degli stakeholder: quali relazioni attivare? In che ambiente relazionale progettiamo? Chi deve essere coinvolto e con che ruolo?
Metti a fuoco!
In questa fase si passa alle cose concrete e serve molta disciplina: si tratta infatti di lavorare su obiettivi, azioni e coordinamento: concretamente, cosa si prefigge di ottenere il nostro progetto? Attraverso quali azioni? E come, con quale coordinamento interno?
Trove le energie!
Si sa, anche una Ferrari non va da nessuna parte senza benzina. Anche se il nostro progetto ha tutte le carte in regola, bisogna trovare le risorse, non solo economiche, perché sia sostenibile. In questa sezione analizziamo quindi risorse, costi e entrate.
Comunica!
Ormai lo sappiamo: di questi tempi, un progetto che non viene comunicato è come se non esistesse. Perché questo dev'essere il cuore del progetto: un mettere in comune e un relazionarsi continuo con la comunità. Ecco allora che andremo ad esplorare risultati, storytelling e scheda progetto.
Certo, è più facile a dirsi che a farsi, ma con uno strumento del genere viene voglia di mettersi subito a progettare!