From a storm to an ordinary rain
Come unire creatività ed efficacia per un risultato di successo
Valentina Marini

Se è vero che la creatività e l'originalità non sono altro che diversi punti di vista per la risoluzione di un problema, è anche vero che per raggiungere un risultato soddisfacente queste due "virtù" devono trovare un loro ordine.
Questo è proprio il caso del brainstorming, uno strumento essenziale e molto efficace se utilizzato e guidato in maniera corretta.
E quindi, durante una riunione, come si può creare un brainstorming che risulti efficace e che ci aiuti veramente ad arrivare ad una soluzione o ad un'idea condivisa e di successo?
L'obiettivo. Individuare l'oggetto del lavoro in maniera chiara e rendere il concetto più semplice aiuterà i partecipanti ad avere più idee mirate (o idee più mirate?).
Il facilitatore. Avere una persona che guida il lavoro di brainstorming, che controlli il rispetto del tempo e che coordini le varie fasi, fa sì che ci sia più ordine e aiuta a rimanere goal focused.

Il tempo. Prestabilire la durata massima di ogni fase, dalla creazione delle idee alla loro valutazione, è essenziale per far sì che la sessione di lavoro sia produttiva e che si mantenga alto il livello di attenzione dei partecipanti.
La libertà. Creare uno spazio di condivisione dove esprimere liberamente le proprie idee:, senza il timore di ricevere critiche o senza il pensiero essere inibiti al pensiero che le proprie proposte siano banali o di poco valore. Questo è sicuramente un elemento imprescindibile, senza il quale si rischia di perdere alcune ottime idee o proposte interessanti da parte dei partecipanti.
L'organizzazione. Individuare a priori pochi e semplici criteri da seguire per raccogliere più efficacemente le proposte, fornisce una mappa mentale ai partecipanti, i quali a loro volta sapranno ordinare in maniera ottimale le loro idee e daranno un contributo più significativo.

Il clustering. Raccogliere le idee tra loro più simili e affini e creare dei mini sottogruppi darà un'immagine più chiara del brainstorming, ripulirà la lavagna da eventuali ripetizioni e fornirà un "ritratto" delle tendenze e delle propensioni del team.
Un ultimo suggerimento è quello di avere della buona musica di sottofondo, purché priva di testo, che senza distrarci, può agevolare il flusso di idee e alla fine se ne potrà trarre beneficio.