CINEMA POSTMODERNISSIMO

Laura Pecile
Cosa succede quando un'impresa sociale decide di prendere in mano il destino di un cinema cittadino storico, chiuso da anni?
A proposito di stakeholder engagement ci sono stati presentati molti esempi virtuosi di cosa significa saper leggere un territorio, i suoi bisogni e le opportunità che racchiude.
Tutte siamo rimaste affascinate dal caso del cinema PostModernissimo, situato a Perugia e (ri)nato nel 2014, dopo anni di chiusura, grazie a quattro giovani con la passione per il cinema e il desiderio di restituire alla città un pezzo fondamentale del suo patrimonio culturale.
Il PostModernissimo è stato e continua a essere sostenuto da forme di azionariato popolare, che lo rendono a tutti gli effetti un cinema "bene comune".
Per approfondire consigliamo questo articolo del 2017, apparso sulla rivista Internazionale
Site: postmodernissimo.com